Premio come il miglior documentario per “It’s All About ME” durante il Daring International Film Festival

Avere avuto come ospite un adolescente a casa mia è stata un’esperienza che mi ha aperto gli occhi e mi ha dato l’ispirazione per produrre e dirigere questo documentario. La sua percezione era che il mondo ruotava intorno a lui, e che tutto ciò che Io gli proporzionavo era dovuto. In un primo momento, ho pensato che forse Io esageravo … fino a quando ho scoperto che la mia esperienza era unica. Diverse persone che conosco hanno condiviso esperienze simili con giovani assorti da sé. Come ricercatore sentì il bisogno di esplorare ulteriormente. Come posso capire le nuove generazioni: X, Y e Z (chiamate in breve anche, “Gen ME” )? Come siamo arrivati ​​al punto in cui ci troviamo oggi?

Spesso analizziamo come il nostro mondo sta cambiando, ma raramente ci documentiamo come le persone stanno cambiando. La domanda è, i figli dei baby boomer veramente si comportano diversamente dai bambini delle generazioni precedenti?

La mia curiosità mi portò a realizzare diverse interviste a esperti, datori di lavoro, educatori, genitori di Baby Boomer e alcuni rappresentanti della generazione ME. Volevo capire l’impatto dei mezzi di comunicazione e delle nuove tecnologie nella Gen ME. Determinare se il nostro sistema d’ istruzione sta preparando adeguatamente i nostri giovani per il mondo di lavoro competitivo del 21° secolo. Scoprire come possiamo ispirare empatia, innovazione, leadership e responsabilità?

Ci sono così tante aree da esplorare, tante domande e risposte da fare per poter avere un’idea chiara della situazione. Quali sono le conseguenze future? C’è una soluzione disponibile?

Alcuni degli argomenti analizzati in questo documentario rispondono alle seguenti domande:

– Come il senso di diritto fra le generazioni X, Y, Z (Gen ME) diventò l’argomento centrale all’interno delle famiglie, le imprese e la società in generale?

– Perché questo atteggiamento peggiora in ogni nuove generazioni che entra nella società?

-Qual è la sua origine?

– Come possiamo capire il comportamento di Gen ME rispetto alle generazioni precedenti e che cosa causa lo scontro tra di loro?

– Perché la promessa fatta a Gen Me di un buon lavoro dopo aver terminato l’università non è stata soddisfatta in età adulta?

– Perché c’è un enorme separazione tra le aspettative di Gen ME e la realtà?

– Quanta influenza ha sulla Gen Me la social media (Facebook, Twitter, YouTube, Tumblr, ..), e Hollywood, in termini di comportamento e modificazioni del corpo (tatuaggi, piercing, chirurgia plastica)?

– Qual è l’impatto sul mercato d’assunzione delle imprese e quali sono le sfide e le implicazioni attuali e future in risposta a queste nuove tendenze sul posto di lavoro?

Come prima produzione cinematografica, devo dire che è stata un’esperienza straordinaria, molto intensa e singolare. In primo luogo per la scelta di un argomento così complesso e controverso da esplorare. E in secondo luogo, per l’ardua scelta di come meglio presentare e garantire agli spettatori una produzione con i più alti standard di qualità d’ immagini, tecniche di ripresa, di audio, editing e con una colonna sonora appropriata.

Uno dei principali obiettivi del processo creativo è stato come interpretare le caratteristiche e il comportamento delle diverse generazioni. La questione più importante, è stata come esporre questo problema sociale considerato dai psicologi affermati come una “epidemia di narcisismo”; che si sta rapidamente propagando in tutto il mondo occidentale. Per me come intervistatore è stato una delle più affascinanti esperienze di apprendimento e sono rimasto stupito dall’apertura e sincerità dei commenti fatti dalle diverse generazioni.

Nel corso dei colloqui con esperti e rappresentanti Gen ME, il film analizza con speciale attenzione come le diverse generazioni sono cresciute all’interno delle loro famiglie, il sistema d’istruzione, la religione (il suo impatto decadente) e l’ambiente (di lavoro, l’influenza di Hollywood, l’uso della tecnologia e le modificazioni del corpo). Le loro storie personali, ci aiutano a capire il perché della disconnessione generazionale attuale e consente agli spettatori di creare un ponte d’unione tra loro.

Era chiaro dalle reazioni emotive delle persone che parteciparono alle nostre discussioni, che il tema di auto-focus e il diritto tra i giovani rimane controverso. Confido che questo documentario aiuterà gli spettatori a comprendere meglio le cinque generazioni recenti della storia (la generazione silenziosa, i baby boomers, le generazioni X, Y e Z) e capire come siamo arrivati qui. La visione di questo film sicuramente scatenerà un dialogo aperto tra le generazioni, e possibilmente migliorerà la comunicazione generando risultati positivi tra di loro.

Il mio obiettivo è di ispirare gli spettatori da tutte le generazioni a riflettere sulla situazione attuale e discutere di questo problema globale di narcisismo con i loro familiari. Spero che questo documentario possa aiutare a superare l’attuale discrepanza tra le generazioni, e migliore la comprensione delle nostre generazioni più giovani per il bene del loro futuro.

ACQUISTA ONLINE

ORA LEI PUÓ BENEFICIARE LA VISIONE DI QUESTO DOCUMENTARIO DI 99 min. E ACQUISTARLO IN BLU-RAY, DVD O SEMPLICEMENTE SCARICARLO.